Dibattiti
Fascicolo 1/2023 - 09 Giugno 2023
Il rinnovamento del codice civile e lo European Business Code
Marisaria Maugeri
Fascicolo 1/2023 - 09 Giugno 2023
La tutela dell’ambiente e degli animali in seguito alla recente modifica della Costituzione
Nadia Zorzi Galgano
Fascicolo 3/2022 - 27 Gennaio 2023
La c.d. sovranità digitale e il progetto Gaia-X
Giorgio Resta – Francesco Simonetti
Fascicolo 2/2022 - 26 Ottobre 2022
Il Regolamento cinese sugli algoritmi di raccomandazione: personalizzazione dell’informazione e legame sociale
Raffaella Messinetti
Fascicolo 1/2022 - 02 Maggio 2022
Mercato finanziario, cripto-attività, proposta di Regolamento MICA (Markets in Crypto-Assets) e tutela del consumatore
Marisaria Maugeri
Fascicolo 3/2021 - 04 Gennaio 2022
Pandemia, contratti frustrati, rebus sic stantibus e integrazione contrattuale
Carlos Lasarte
Fascicolo 3/2021 - 04 Gennaio 2022
La “visione” europea di impresa “sostenibile”: mito o realtà?
Gianluca Riolfo
Fascicolo 2/2021 - 26 Ottobre 2021
Tre casi paradigmatici di responsabilità sociale delle imprese per violazione di diritti fondamentali: Vedanta, Okpabi, Milieudefensie
Guido Alpa
Fascicolo 2/2021 - 26 Ottobre 2021
La rincorsa dell’UE al diritto ambientale: gli aiuti di Stato dell’energia
Carlo Alberto Ravazzolo
Fascicolo 2/2021 - 26 Ottobre 2021
Il bitcoin è un attivo digitale immateriale e cosa fungibile e consumabile: a proposito di una sentenza del Tribunal de Commerce de Nanterre (Tribunal de Commerce, 6e Chambre, Nanterre, 26 febbraio 2020, n. 2018F00466)
Eugenio Maria Mastropaolo
Fascicolo 1/2021 - 14 Maggio 2021
La Risoluzione del Parlamento europeo del 20 ottobre 2020 sugli Smart Contracts nella prospettiva del diritto dei contratti e della concorrenza
Marisaria Maugeri