Dalla Rivista
Fascicolo 1/2023 - 09 Giugno 2023
Il nuovo Regolamento europeo sui mercati digitali (Digital Markets Act). Inquadramento generale e criticità
Sara Forasassi
Fascicolo 1/2023 - 09 Giugno 2023
L’acquisto graduale della proprietà immobiliare nell’esperienza giuridica statunitense. Gli accordi Lease to own in rapporto al modello nazionale di Rent to buy
Adriana Addante
Fascicolo 1/2023 - 09 Giugno 2023
Proprietà intellettuale e commercio internazionale. Oltre i confini dei TRIPS
Gustavo Ghidini – Riccardo Piselli
Fascicolo 1/2023 - 09 Giugno 2023
Note in tema di solutio ante diem e di riduzione del costo totale del credito
Giovanni Di Lorenzo
Fascicolo 1/2023 - 09 Giugno 2023
Consumatore, turista, viaggiatore: le continue (illusorie?) metamorfosi di un personaggio in cerca di autore
Stefano Troiano
Fascicolo 1/2023 - 09 Giugno 2023
Il rinnovamento del codice civile e lo European Business Code
Marisaria Maugeri
Fascicolo 1/2023 - 09 Giugno 2023
La tutela dell’ambiente e degli animali in seguito alla recente modifica della Costituzione
Nadia Zorzi Galgano
Fascicolo 3/2022 - 27 Gennaio 2023
La c.d. sovranità digitale e il progetto Gaia-X
Giorgio Resta – Francesco Simonetti
Fascicolo 3/2022 - 27 Gennaio 2023
Nomofilachia, poteri e contesti
Achille Antonio Carrabba – Maria Colomba Perchinunno
Fascicolo 3/2022 - 27 Gennaio 2023
Tutela degli utenti e responsabilità dei fornitori di servizi media audiovisivi. Dalla direttiva 2018/1808/UE al Regolamento sui servizi digitali
Maria Annunziata Astone