Archivio
Fascicolo 3/2024 - 23 Aprile 2025
Il diritto privato europeo creato dal giudice e la costruzione della politica europea (Parte I)
Betül Kas e Hans-W Micklitz
Fascicolo 3/2024 - 23 Aprile 2025
Sul tentativo di minare l’autorità della Corte europea dei diritti dell’uomo: 2010-2018
Alec Stone Sweet, Wayne Sandholtz, Mads Andenas
Fascicolo 3/2024 - 23 Aprile 2025
L’Unione europea, gli Stati membri e la responsabilità per danni
Paul Craig
Fascicolo 3/2024 - 23 Aprile 2025
Chi sa cosa ci riserva il futuro? Il destino dell’acquis dell’UE nel diritto contrattuale inglese
Christian Twigg-Flesner
Fascicolo 3/2024 - 23 Aprile 2025
La responsabilità sociale delle imprese ed il suo valore come obbligo giuridico
Dimitri De Rada
Fascicolo 2/2024 - 11 Novembre 2024
La riforma del diritto societario cinese tra eteronomia e autonomia
Meiling Huang
Fascicolo 2/2024 - 11 Novembre 2024
Tentativi di traduzione normativa della sostenibilità: la Direttiva relativa al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità: tanto rumore per nulla?
Lucia Bozzi
Fascicolo 2/2024 - 11 Novembre 2024
Dinamiche negoziali e sostenibilità ambientale: spunti dai CAM, dall’EPC e dagli accordi di sostenibilità
Mario Renna
Fascicolo 2/2024 - 11 Novembre 2024
Accordi verticali nei contratti di distribuzione: il caso Super Bock Bebidas
Luca Sabelli
Fascicolo 2/2024 - 11 Novembre 2024
La questione dell’influence marketing tra diritto europeo, italiano e francese. Riflessioni a margine del caso «Pandoro Pink Christmas»
Ilaria Speziale
Fascicolo 2/2024 - 11 Novembre 2024
Il contributo del diritto privato allo sviluppo sostenibile e gli effetti del “green principle” sul paradigma contrattuale
Matteo Vitale