Archivio
Fascicolo 3/2022 - 27 Gennaio 2023
La c.d. sovranità digitale e il progetto Gaia-X
Giorgio Resta – Francesco Simonetti
Fascicolo 3/2022 - 27 Gennaio 2023
Nomofilachia, poteri e contesti
Achille Antonio Carrabba – Maria Colomba Perchinunno
Fascicolo 3/2022 - 27 Gennaio 2023
Tutela degli utenti e responsabilità dei fornitori di servizi media audiovisivi. Dalla direttiva 2018/1808/UE al Regolamento sui servizi digitali
Maria Annunziata Astone
Fascicolo 3/2022 - 27 Gennaio 2023
La guida automatizzata di livello 3 tra principi sovrannazionali, armonizzazione eurounitaria e riflessi sul diritto nazionale
Enrico Al Mureden
Fascicolo 3/2022 - 27 Gennaio 2023
Proprietà intellettuale e commercio internazionale. L’orizzonte dei TRIPS
Gustavo Ghidini – Riccardo Piselli
Fascicolo 3/2022 - 27 Gennaio 2023
La crisi climatica di fronte alla Corte europea dei diritti dell’uomo
Giulia Puleio
Fascicolo 3/2022 - 27 Gennaio 2023
La tutela del design ed il cumulo di protezione tra diritto d’autore e marchio di forma
Tiziana Bonanni
Fascicolo 2/2022 - 26 Ottobre 2022
Il Regolamento cinese sugli algoritmi di raccomandazione: personalizzazione dell’informazione e legame sociale
Raffaella Messinetti
Fascicolo 2/2022 - 26 Ottobre 2022
Teoria pluralistica del diritto privato. Un pluralismo di scienze sociali fondato su valori costituzionali (“Pluralismo normativo”) – parte II
Stefan Grundmann
Fascicolo 2/2022 - 26 Ottobre 2022
Note minime a margine della nuova Legge sulla protezione delle informazioni personali della Repubblica popolare cinese
Corrado Moriconi
Fascicolo 2/2022 - 26 Ottobre 2022
Il caso Epic Games/Apple e i principi in materia di concorrenza nel mercato digitale: linee di intervento e prospettive evolutive
Antonella Correnti