Archivio
Fascicolo 1/2022 - 02 Maggio 2022
La prima norma prevista dal legislatore emergenziale sulla rinegoziazione dei contratti per eccessiva onerosità
Nadia Zorzi Galgano
Fascicolo 1/2022 - 02 Maggio 2022
Teoria pluralistica del diritto privato. Un pluralismo di scienze sociali fondato su valori costituzionali (“Pluralismo normativo”)
Stefan Grundmann
Fascicolo 1/2022 - 02 Maggio 2022
L’impatto dell’intelligenza artificiale sulla governance societaria: sostenibilità e creazione di valore nel lungo termine
Niccolò Abriani
Fascicolo 1/2022 - 02 Maggio 2022
Digital Services Act: occasioni mancate e prospettive future nella recente proposta di regolamento europeo per il mercato unico dei servizi digitali
Sara Scola
Fascicolo 1/2022 - 02 Maggio 2022
La responsabilità del provider alla luce del Digital Service Act
Francesca Mollo
Fascicolo 1/2022 - 02 Maggio 2022
Dall’art. 62 d.l. n. 1/2012 all’attuazione della direttiva 2019/633/UE sulle pratiche commerciali sleali nella filiera agricola e alimentare: ambito di applicazione e rimedi civilistici
Stefano Gatti
Fascicolo 3/2021 - 04 Gennaio 2022
Pandemia, contratti frustrati, rebus sic stantibus e integrazione contrattuale
Carlos Lasarte
Fascicolo 3/2021 - 04 Gennaio 2022
La “visione” europea di impresa “sostenibile”: mito o realtà?
Gianluca Riolfo
Fascicolo 3/2021 - 04 Gennaio 2022
Le fondazioni nel contesto europeo: le prospettive all’orizzonte
Michele Graziadei
Fascicolo 3/2021 - 04 Gennaio 2022
Il nuovo Regolamento Europeo sui servizi di crowdfunding: l’Europa e il mercato della condivisione
Giulia Rossi
Fascicolo 3/2021 - 04 Gennaio 2022
L’organizzazione imprenditoriale della professione legale nell’azione di classe
Vincenzo Cuffaro e Massimo D’Auria
Fascicolo 3/2021 - 04 Gennaio 2022
To change or not to change? Le conseguenze della Brexit sul diritto dei consumatori nel Regno Unito
Lorenzo Serafinelli