Archivio
Fascicolo 3/2021 - 04 Gennaio 2022
Pandemia, contratti frustrati, rebus sic stantibus e integrazione contrattuale
Carlos Lasarte
Fascicolo 3/2021 - 04 Gennaio 2022
La “visione” europea di impresa “sostenibile”: mito o realtà?
Gianluca Riolfo
Fascicolo 3/2021 - 04 Gennaio 2022
Le fondazioni nel contesto europeo: le prospettive all’orizzonte
Michele Graziadei
Fascicolo 3/2021 - 04 Gennaio 2022
Il nuovo Regolamento Europeo sui servizi di crowdfunding: l’Europa e il mercato della condivisione
Giulia Rossi
Fascicolo 3/2021 - 04 Gennaio 2022
L’organizzazione imprenditoriale della professione legale nell’azione di classe
Vincenzo Cuffaro e Massimo D’Auria
Fascicolo 3/2021 - 04 Gennaio 2022
To change or not to change? Le conseguenze della Brexit sul diritto dei consumatori nel Regno Unito
Lorenzo Serafinelli
Fascicolo 3/2021 - 04 Gennaio 2022
L’operatività transnazionale del patto di famiglia: problemi qualificatori e disciplina applicabile sul piano internazional-privatistico
Diego Tilola
Fascicolo 2/2021 - 26 Ottobre 2021
Tre casi paradigmatici di responsabilità sociale delle imprese per violazione di diritti fondamentali: Vedanta, Okpabi, Milieudefensie
Guido Alpa
Fascicolo 2/2021 - 26 Ottobre 2021
La rincorsa dell’UE al diritto ambientale: gli aiuti di Stato dell’energia
Carlo Alberto Ravazzolo
Fascicolo 2/2021 - 26 Ottobre 2021
Il bitcoin è un attivo digitale immateriale e cosa fungibile e consumabile: a proposito di una sentenza del Tribunal de Commerce de Nanterre (Tribunal de Commerce, 6e Chambre, Nanterre, 26 febbraio 2020, n. 2018F00466)
Eugenio Maria Mastropaolo